Marocco e Algeria si scontrano per il gas nigeriano
Marocco e Algeria si scontrano per il gas nigeriano AFP

Gli avversari, il Marocco e l'Algeria, stanno correndo ciascuno per costruire un condotto che pompa il gas nigeriano verso i mercati europei, anche se il continente mira a svezzarsi dai combustibili fossili.

Entrambi i paesi si sono mossi per rilanciare progetti a lungo in stallo alla luce di una crisi dell'approvvigionamento di gas a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina un anno fa. I prezzi sono aumentati e l'Europa, che dipendeva fortemente dal gas russo, ha dovuto cercare energia altrove.

Rabat spera che il gasdotto Nigeria-Marocco, che costeggia le coste di 13 paesi dell'Africa occidentale, possa pompare miliardi di metri cubi di gas naturale nel regno.

Da lì, il gas fluirebbe attraverso il gasdotto Maghreb-Europa (GME) verso la Spagna e il Portogallo.

Il ministro del petrolio nigeriano, Timipre Sylva, ha dichiarato all'AFP che è in corso uno studio di fattibilità e alcuni paesi hanno già aderito al progetto, ma non è ancora stata fissata una data di inizio.

A est, la vicina e acerrima rivale del Marocco, l'Algeria, sta spingendo per rilanciare i piani per un gasdotto trans-sahariano che colleghi la Nigeria alla costa mediterranea dell'Algeria attraverso il Niger.

Lo scorso luglio, Algeri ha firmato un memorandum d'intesa con Abuja e Niamey per portare a compimento l'oleodotto di 4.128 chilometri (2.565 miglia), a un costo fino a 18 miliardi di euro (19 miliardi di dollari).

Dall'Algeria il gas potrebbe essere pompato attraverso il gasdotto sottomarino del Mediterraneo Transmed in Italia attraverso il territorio tunisino, o caricato su navi cisterna di gas naturale liquefatto per l'esportazione.

Il rinnovato slancio su entrambi i progetti segue mesi di accresciute tensioni tra Algeria e Marocco dopo il crollo di un cessate il fuoco decennale nel Sahara occidentale e la normalizzazione dei legami del Marocco con Israele alla fine del 2020.

Nell'agosto 2021 Algeri ha interrotto del tutto i rapporti diplomatici con Rabat, accusandola di "atti ostili", cosa che il Marocco nega.

Nello stesso anno, l'Algeria ha rifiutato di rinnovare un accordo di 25 anni per pompare gas attraverso il territorio marocchino in Spagna in cambio di gas che coprisse quasi tutto il fabbisogno del Marocco.

La perdita di quel gas aiuta a spiegare la spinta del Marocco a trasformare in realtà il suo progetto di gasdotto di 6.000 chilometri, lanciato nel 2016.

L'accordo del Marocco con la Nigeria e i suoi vicini dell'Africa occidentale dovrebbe costare 23 miliardi di euro, ma Sylva ha osservato che il progetto comporterebbe negoziati complessi.

"Ci sono alcuni accordi che devi firmare con ogni paese" lungo il percorso, ha detto.

Rabat e Abuja hanno compiuto progressi l'anno scorso, firmando protocolli d'intesa con sette dei 13 paesi in questione, nonché con la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale, un blocco regionale.

Rabat spera che il gasdotto, combinato con le vaste riserve di idrocarburi della Nigeria, possa creare "un mercato del gas stabile, prevedibile e reciprocamente redditizio", ha affermato il ricercatore marocchino Jamal Machrouh.

L'Europa ha un "interesse strategico" nel progetto, ha aggiunto Machrouh.

Allo stesso tempo, l'Algeria sta perseguendo nuovamente il proprio oleodotto altrettanto impegnativo, avviato nel 2009. Il progetto dovrebbe attraversare migliaia di chilometri di deserto, comprese alcune aree in cui i gruppi jihadisti hanno condotto una lunga insurrezione.

L'Algeria è il più grande esportatore di gas dell'Africa e il terzo fornitore di gas in Europa.

L'esperto algerino Ahmed Tartar ha affermato che il progetto del gasdotto potrebbe essere completato entro tre anni e "soddisfarebbe una parte importante delle esigenze future dell'Europa".

Ma l'esperto di geopolitica del Maghreb Geoff Porter ha detto ad AFP a settembre che "un oleodotto come questo sarebbe estremamente vulnerabile, non solo agli attacchi dei jihadisti ma anche delle comunità locali se si sentono sfruttate da un progetto dal quale non traggono alcun beneficio". .

"Poi c'è l'elemento burocratico, che è estremamente complesso", ha aggiunto. "Allora, chi lo finanzierà?"

Il ministro dell'Energia algerino Mohamed Arkab ha dichiarato il 18 febbraio che sono in corso studi tecnici. Ha insistito sul fatto che "questo progetto africano andrà a beneficio dei paesi che attraversa", e anche di quelli vicini.

Entrambi i gasdotti potrebbero essere fattibili per l'Europa, poiché il continente non vorrebbe affidarsi eccessivamente a "un singolo attore" per le sue forniture energetiche, ha affermato Machrouh.

Ma arriverebbero anche online mentre l'Europa si impegna in sforzi a lungo termine per svezzarsi dai combustibili fossili, incluso il gas.

Durante una visita di gennaio a Rabat, il capo della politica estera dell'UE Josep Borrell ha detto del gasdotto: "Bisogna considerare quando sarà finito. Vorremo ancora usare gas, metano?"

Borrell ha suggerito che il Marocco potrebbe concentrare gli sforzi sul suo enorme potenziale di energia eolica e solare, oltre a vendere idrogeno all'Europa.

Un alto diplomatico europeo, parlando all'AFP in condizione di anonimato, lo ha detto in modo più schietto: "In futuro, non compreremo più gas".

Un gasdotto in una centrale elettrica in Nigeria
Un gasdotto in una centrale elettrica in Nigeria AFP
Le bandiere dell'Algeria (L) e del Marocco rivaleggiano tra loro perseguendo progetti di oleodotti legati alla Nigeria
Le bandiere dell'Algeria (L) e del Marocco rivaleggiano tra loro perseguendo progetti di oleodotti legati alla Nigeria AFP