Migranti aspettano di sbarcare, settimane dopo il loro salvataggio, a bordo della nave di salvataggio 'Ocean Viking', nel Mar Mediterraneo
I migranti reagiscono mentre aspettano a bordo della nave di salvataggio 'Ocean Viking', nel Mar Mediterraneo, il 10 novembre 2022. Camille Martin Juan/Sos Mediterranee/Handout via REUTERS Reuters

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni sta reprimendo i battelli di soccorso di beneficenza che operano nel Mediterraneo, accusandoli di agire di fatto come un servizio taxi per i migranti.

La sua posizione intransigente ha scatenato una lite diplomatica con Parigi dopo che una delle barche non governative (ONG), a cui era stato rifiutato l'accesso a un porto italiano, si è diretta invece in Francia per sbarcare circa 230 migranti.

La Francia e le Ong hanno accusato l'Italia di violare il diritto marittimo internazionale negando alle navi un rifugio sicuro. Il governo di Meloni lo smentisce.

Ecco una ripartizione del quadro giuridico che regola i soccorsi in mare e alcune delle questioni in gioco.

QUALI LEGGI REGOLANO LE OPERAZIONI DI RICERCA E SALVATAGGIO IN MARE?

L'articolo 98 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) afferma che ogni stato deve richiedere alle navi battenti la loro bandiera di "prestare assistenza a qualsiasi persona trovata in mare in pericolo".

La Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimi (SAR) richiede ai paesi firmatari di creare aree "SAR" spesso enormi al di fuori delle proprie acque territoriali, che si estendono fino a 12 miglia nautiche dalla costa.

COME FUNZIONANO LE OPERAZIONI SAR?

Le attività all'interno di ciascuna zona SAR sono supervisionate dai centri nazionali di coordinamento del soccorso marittimo (MRCC).

Secondo l'UNCLOS, i soccorsi sono considerati completi solo una volta che quelli prelevati in mare sono sbarcati in un "luogo sicuro". La convenzione internazionale SAR definisce questo come ovunque la vita delle persone non sia minacciata e i loro bisogni primari possano essere soddisfatti.

PERCHE' L'ITALIA E' AL CENTRO DELLA TEMPESTA?

Molti dei soccorsi delle ONG avvengono nelle zone SAR assegnate alla Libia devastata dalla guerra e a Malta, la nazione più piccola dell'UE.

Malta ha ripetutamente rifiutato di accogliere i migranti, additando le sue dimensioni e strutture limitate. L'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) afferma che la Libia non può essere considerata un "luogo sicuro" per molteplici ragioni, comprese le violazioni sistematiche dei diritti umani.

La Tunisia è spesso la terza nazione più vicina, ma Giuseppe Cataldi, che insegna diritto internazionale all'Università di Napoli l'Orientale, afferma che non è un luogo sicuro ammissibile perché non ha un quadro di asilo per garantire che i richiedenti non vengano rimandati indietro ai loro paesi di origine.

Le navi di soccorso di beneficenza quindi si dirigono automaticamente in Italia.

QUINDI COSA È CAMBIATO ORA?

Gli alleati della coalizione di destra di Meloni hanno promesso di reprimere l'immigrazione illegale prima delle elezioni di settembre. Quando hanno preso il potere il mese scorso, hanno detto alle barche delle ONG che l'Italia non poteva più essere il paese predefinito per gli sbarchi.

Il 25 ottobre, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha suggerito che l'Italia potrebbe vietare alle navi di beneficenza di entrare nelle acque territoriali sulla base dell'articolo 19 dell'UNCLOS, che afferma che le navi in arrivo non devono essere "dannose per la pace, il buon ordine o la sicurezza dello Stato costiero".

Tutte le ONG hanno respinto questa interpretazione della legge. L'esperto legale Cataldi ha affermato che negare o ritardare l'accesso alle acque italiane citando l'immigrazione illegale rappresentava una violazione del diritto internazionale in quanto impediva alle imbarcazioni di effettuare tempestivamente le operazioni di sbarco.

IL RUOLO DELLE NAZION

Il 2 novembre, Meloni ha affermato che gli stati di bandiera delle navi delle ONG erano responsabili dei migranti soccorsi, in questo caso Norvegia e Germania. Piantedosi ha descritto le navi come "isole", o estensioni territoriali di fatto della nazione di bandiera.

Le ONG, la Germania, la Norvegia e gli esperti legali lo rifiutano.

Christopher Hein, che insegna Diritto e politica in materia di immigrazione e asilo presso l'Università LUISS di Roma, afferma che le nazioni di bandiera non sono responsabili dello sbarco o dell'asilo.

Hein e Cataldi hanno anche respinto il suggerimento di Roma che le navi fossero considerate un luogo sicuro e che le persone soccorse potessero presentare una richiesta di asilo mentre si trovavano a bordo delle navi, dicendo che la legge era chiara che "una nave non è un territorio".

NATO's Stoltenberg visits PM Meloni in Rome
Il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni attende il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg prima del loro incontro a Palazzo Chigi, a Roma, Italia, 10 novembre 2022. Reuters